IX CICLO seminariale
In sostituzione del previsto seminario con Jean-Luc Nancy, impossibilitato a intervenire per seri problemi di salute, la Scuola di Alta Formazione Filosofica organizza il suo IX Ciclo sotto forma di un seminario avente per tema il pensiero di Jean-Luc Nancy. Parteciperanno come relatori Daniela Calabrņ, Elio Matassi, Carmelo Meazza e Marco Vozza; diversi tra i giovani studiosi partecipanti daranno il loro contributo al seminario non solo intervenendo alla discussione, ma anche presentando una propria breve comunicazione.
Programma dei Seminari
23 maggio:
15,00:
Avvio dei lavori e introduzione del Direttore della Scuola
Daniela Calabrò, L’immemorabile. La decostruzione del cristianesimo nel luogo della visitazione
Comunicazioni:
- Giuseppe Bornino, Cogito diventa imago: lo statuto plurale dell’arte da Nietzsche a Nancy
- Patrizia Cecala, Guerra, sovranità, responsabilità. Una riflessione con Jean-Luc Nancy e Jacques Derrida
- Alessandro Esposito, Variazioni sul politico in Jean-Luc Nancy
24 maggio:
9.30:
Elio Matassi, Ascolto e comunità in Jean-Luc Nancy
Comunicazioni:
- Diego Giordano, Søren Kierkegaard, Jean-Luc Nancy: alcune note sulla comunicazione
- Erika Marcantonio, Co-esistenza e comunità
- Matías Saidel, Dis-chiusura della sovranità teologico-politica: verso la sovranità del “con”
14.15:
Marco Vozza, La filosofia del corpo di Jean-Luc Nancy
Comunicazioni:
- Igor Pelgreffi, Il corpo-teatro tra Nancy e Derrida
- Marco Saveriano, Individuo corpo soggetto in Nancy
- Claudio Tarditi, Intersoggettività e pluralità in Jean-Luc Nancy: un approccio fenomenologico
25 maggio:
9.30:
Carmelo Meazza, La decostruzione del Cristianesimo di Jean-Luc Nancy
Comunicazioni:
- Stefano Micali, Alcuni cenni sulla decostruzione (ellittica) del cristianesimo di Jean-Luc Nancy
- Giovanbattista Tusa, La questione ultima: il tema del sacrificio tra Derrida e Nancy
Lettura del testo inedito di J.-L. Nancy, Che cos’è il collettivo?
