DSC 2399

VITO LIMONE

Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Curatele:
Origene, Commento al Vangelo di Giovanni, a cura di Vito Limone, presentazione di Giuseppe Girgenti, Bompiani, Milano 2012, 2013.
Atenagora-Giustino-Origene, Sulla resurrezione, a cura di Vito Limone, presentazione di Giuseppe Girgenti, Aracne, Roma 2012.
F. W. J. Schelling, Esposizione del processo della natura, a cura di Vito Limone, Mimesis, Milano 2012.
Antologia di testi patristici, a cura di Vito Limone, in M. Cacciari, Il potere che frena, Adelphi, Milano 2013, 20135, in particolare pp. 139-211.
F. W. J. Schelling, Le età del mondo. 1811, 1813, 1815/7, a cura di Vito Limone, con traduzioni di Vincenzo Cicero, presentazione di Francesco Tomatis, Bompiani, Milano 2013.
Origene, Il Commento al Cantico dei Cantici, a cura di Vito Limone, presentazione di Carmelo Mezzasalma, postfazione di Giuseppe Caruso, Feeria, Firenze [in corso di pubblicazione].
Policronio di Apamea, Commento a Daniele, San Paolo, Cinisello Balsamo [in corso di pubblicazione].

Saggi su riviste peer-reviewed:
Paradigmi della totalità. La totalità come contraddizione, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana» 200/2 (2010), 64-70.
Il Dio che abbandona, in «Fides Quaerens» 1/2 (2010), 211-218.
Il Regno del Padre. Il pensiero di Rosmini come paradigma del Risorgimento italiano, in «Riscontri» 33/3-4 (2011), 87-98.
La notte della madri. L’abisso del Padre: Schelling e Origene, in «Studia Patavina» 58/2 (2011), 365-386.
L’età del Figlio. Inizio e Logos in Schelling e Origene, in «Rivista teologica di Lugano» 17/1 (2012), 85-102.
Il pensiero più alto. L’estasi della ragione e Dio nell’ultimo Schelling, in «Quaerere Deum» 4/5 (2012), 11-20.
Il Dio Uno. Dalla henologia alla teologia trinitaria: Plotino e Origene, in «Augustinianum» 53/1 (2013), 33-56.
La Trinità creatrice. Fichte, Hegel, Schelling interpreti di Giovanni, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana» 208/1 (2013), 29-42.
Deus Unum. Trinità e Logos nell’ultimo Schelling: tra Monoteismo e Filosofia della Mitologia, in «Rivista di Ascetica e Mistica» 38/3 (2013), 845-910.
La luce e la vita. L’esegesi origeniana di Gv 1,4, in «Koinonia» [prossima pubblicazione]
Il Dio Unico. Parm. 137d-142e come dialettica antignostica: Clemente e Origene, in «Vetera Christianorum» [prossima pubblicazione]
La chiesa preesistente. La ‘prote ekklesia’ nel cristianesimo giudaico e alessandrino dei primi tre secoli, in «Teofirmana» [prossima pubblicazione]

Monografie:
Inizio e Trinità. Il neoplatonismo giovanneo nell’ultimo Schelling, ETS edizioni, Pisa 2013 [Menzione Speciale Miglio Tesi di Laurea – Premio di Filosofia ‘Viaggio a Siracusa’ 2013].