Stefano Bosio
Stefano Bosio
nato a Iseo (Bs)
il 12/03/1971.
Residente a Clusane d'Iseo in Via Risorgimento traversa 5a, num. 16, C.A.P. 25040, Domiciliato a Provezze di Provaglio d'Iseo in Via Montegrappa num. 2, 25050 (Bs)
telefono 3383500329
cittadinanza italiana
1.A) titoli di studio:  
I.A)    Diploma magistrale presso l’Istituto magistrale Giuseppe Tovini di 
Breno, ora istituto Camillo Golgi, adibito a differente attività didattica, in 
provincia di Brescia, nell’anno scolastico 1992/93 col punteggio di 50/60.
II.A)  Di aver conseguito l’idoneità alla fine dell’anno integrativo, dopo 
regolare frequenza e positivo esito degli esami, presso l’Istituto Veronica 
Gambara di Brescia, sito in Via Veronica Gambara, c.a.p. 25121, e noto 
attualmente come liceo psico-pedagogico, nell’anno scolastico 1996/97.
III.A) Di essersi iscritto nell’anno accademico 1998/99 alla facoltà di 
Scienze della formazione presso l’Università degli studi di Urbino, “Carlo Bo”, 
e di aver ottenuto la laurea quadriennale, secondo il vecchio ordinamento, nell’
anno accademico 2003/2004 col punteggio di 110 e dichiarazione di lode.
IV.A)  Di aver conseguito il Dottorato di ricerca, presso la medesima 
Università degli studi di Urbino, “Carlo Bo”, nell’anno accademico 2007/2008, 
discussione della tesi dal titolo Il pensiero politico in Emanuele Severino. 
Capitalismo, marxismo, democrazia e socialdemocrazia nell’età della tecnica. 
Tale discussione è avvenuta il 12/03/2009, membri della commissione il 
Professor Mario Cingoli dell’Università Milano-Bicocca, il Professor Maurizio 
Ferrarsi dell’Università di Torino e 
Università di Urbino “Carlo Bo” .
V.A)  Di aver conseguito numerosi diplomi di informatica e di lingua inglese 
presso centri di formazione professionale convenzionati con la regione 
Lombardia.
2.B) Di aver prodotto le seguenti pubblicazioni: 
I.B) Nell’anno 2006 Il poeta e il nulla. Emanuele Severino interprete di 
Leopardi, pp. XX-197; casa editrice Cafoscarina di Venezia, Prefazione di 
Nicola Panichi e Postfazione di Emanuele Severino.
II.B) Nel maggio 2007 di aver pubblicato con l’Ateneo di Salò l’intervista 
dal titolo Il filosofo e l’acqua, Emanuele Severino intervistato da Armando 
Torno (editorialista del Corriere della sera), pp.14. inserite all’interno di un 
ciclo di conferenze organizzate dall’Università del Garda e dal comune di Salò, 
alle quali hanno partecipato altri autori quali Claudio Magris e Mercedes 
Bresso. L’insieme delle conferenze ha dato origine a questo libretto che le 
racchiude tutte.
III.B) Di aver pubblicato con la casa editrice Cedam di Padova la relazione 
sostenuta al congresso nazionale di Filosofia di Verona nell’aprile 2007, dal 
titolo “I Filosofi e l’Europa”, la comunicazione dal titolo Severino e L’Europa 
come essente. La pax technica contro la pax americana. Relazione 
pubblicata in un volume che raccoglie gli Atti del congresso di Verona. 
IV.B)  Di essere prossimo alla pubblicazione della tesi di dottorato di 
ricerca dal titolo: Il pensiero politico in Emanuele Severino. Capitalismo, marxismo, democrazia e socialdemocrazia nell’età della tecnica. Di aver inserito in tale tesi la variante proposta dal 
sottoscritto dal titolo Capitalismo senza liberalismo. Una proposta inedita nel 
panorama delle ricerche e tesi di lettura dell’evoluzione del mondo del 
capitale che si sta liberando del momento ideologico liberale per estendere la propria rapacità a dismisura in stati privi dei contrappesi dell’uguaglianza adatti a limitare le tendenze all’esasperata libertà.
    
    3) Di aver partecipato ai seguenti seminari o corsi di formazione-
aggiornamento.
            
 ATTIVITÁ FORMATIVE:
A)    Dal 17 al 24 luglio  2004, ad Anterselva di mezzo (Bz), NIETZSCHE, 
seminario tenuto dal Professor Gianni Vattimo, ordinario di Filosofia teoretica 
all’Università di Torino, per un totale di 30 ore; 
B)   Dal 16 al 23 luglio 
ARISTOTELE E HEIDEGGER, seminario tenuto dal Professor Franco Volpi, ordinario 
di Storia della Filosofia all’Università di Padova, per un totale di 30 ore;
C) Professor Bernard Taurek, Metafore della rivoluzione; Emanuel Faye: Martin 
Heidegger e la guerra nazista come atto metafisico, Ives Charles Zarkà: Un 
dettaglio nazi nel pensiero di Carl Schmit; Seminari svoltisi nel periodo tra 
il maggio e il giugno 2006 presso l’Università di Urbino.
D)    Dal 15 al 22 luglio 
TECNICA, seminario tenuto dal Professor Umberto Galimberti, ordinario di 
Filosofia della storia e di Psicologia dinamica all’Università Ca’ foscari di 
Venezia, per un totale di 30 ore; 
E)     Partecipazione al congresso nazionale della Società filosofica 
italiana dal titolo I Filosofi e l’Europa, tenutosi all’Università di Verona 
dal 27 al 29 aprile 2007.
G)   Dal 14 al 22 Luglio 2007, Oberbozen (Bz), L’ARCIPELAGO DELLE EMOZIONI: 
FENOMENOLOGIA E PSICHIATRIA, seminario tenuto dal Professor Eugenio Borgna, 
libero docente in clinica delle malattie nervose e mentali all’Università 
statale di Milano, per un totale di 30 ore.
H)   Partecipazione al III ciclo della Scuola di Alta Formazione Filosofica 
a Torino dal 5 al 9 novembre 2007 organizzato dal CENTRO STUDI FILOSOFICO-
RELIGIOSI “LUIGI PAREYSON”, con il sostegno della COMPAGNIA DI SAN PAOLO DI 
TORINO. I lavori si sono articolati in una serie di incontri seminariali (5 ore 
giornaliere) con il Prof. Charles Larmore e la partecipazione di 30 giovani 
studiosi italiani. 
I)  Seminario organizzato dall’Università di Genova. – Facoltà di lettere e di filosofia.
Equal respect of person. Its foundation and Its implication. For political 
and legal Institutions. December 13/14.  2007. Università of Genova Italy. Aula 
Magna di lettere e filosofia, Via Balbi numero 2.
L)   Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia. 
Lunedì 21 gennaio – giovedì 24 gennaio 2008 promosso dall’Istituto Antonio 
Banfi di Reggio Emilia con la presentazione della seguente relazione: Il 
pensiero politico in Emanuele Severino. Capitalismo, marxismo, democrazia e 
socialdemocrazia nell’età della tecnica.
M)   Partecipazione al seminario tenutosi ad Urbino dal  Prof. Davide Bigalli 
(Università di Milano)  Fine del mondo/fine dei tempi. Insorgenze 
millenaristiche nel Brasile moderno (secc. XIX-XX). Gennaio 2008.
N)  Programma seminari, II semestre a.a. 2007/2008  presso l’UNIVERSITA’ 
DEGLI STUDI DI URBINO.
martedì 22 aprile 2008.
Vittorio Hösle, L’etica implicita del dialogo filosofico.
martedì 13 maggio 2008.
Gianni Paganini, Moto, luogo e tempo: l’ontologia galileiana di Hobbes (prima 
parte)
mercoledì 14 maggio 2008.
Gianni Paganini, Moto, luogo e tempo: l’ontologia galileiana di Hobbes 
(seconda parte)
O)  SCUOLA di ALTA FORMAZIONE FILOSOFICA
CENTRO STUDI FILOSOFICO-RELIGIOSI "LUIGI PAREYSON" Lunedì 19 maggio ore 18
Galleria d'Arte Moderna Via Magenta 31 – Torino John R. SEARLE, La questione 
della società: realtà sociale e linguaggio, Con Ugo Perone e Francesca DI 
LORENZO, Presiede Diego MARCONI.
P) L’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
l'Istituto di Scienze Filosofiche e pedagogiche "Pasquale Salvucci"e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici 29 e 30 maggio 2008 hanno organizzato il Convegno Internazionale di Studi: 
Figure di “servitù” e “dominio” nella cultura filosofica europea tra 
Cinquecento e Seicento
nell’ambito del Programma di ricerca nazionale del Ministero dell’Università 
sul tema: Immagini dell’uomo e concezioni della natura: Rinascimento - Età 
cartesiana - Illuminismo
4) Di aver tenuto un corso di tre lezioni sul libro di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”.
Pena di morte, libertà individuale, diritto positivo e tortura
                                                                                
                                                                                                                     
