Mauro Cinquetti
Università degli studi di Parma
ARTICOLI
M.Cinquetti, Dio tra trascendenza e “kenosis”. Dialogo a distanza tra Karl Barth ed il “pensiero debole”, in «Filosofia e Teologia» 17 (2003), n.2, 324-337
M.Cinquetti, Ecumenismo e impegno per la pace nel dialogo con il teologo Karl Barth, in «Paolo VI», II (2003), n.3, pp.4-5, Associazione Diocesana Paolo VI, Brescia.
M.Cinquetti, Paul Ricoeur e il decentramento del Cogito. La “questione del soggetto” in Le conflit des interprétations, in M.Meletti Bertolini (ed.), Percorsi etici. Studi in memoria di Antonio Lambertino, FrancoAngeli, Milano 2007, 343-364.
M.Cinquetti, “La libertà va liberata”. In cammino con Ricoeur dall’homme coupable all’homme capable, in S.Sorrentino (ed.), La libertà in discussione, Aracne, Roma 2007, 151-169.
M.Cinquetti, “Costruire i valori”. Sulle tracce dell’assiologia di Paul Ricoeur, in M.Piras (ed.), Saggezza pratica e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell’ultimo Ricoeur, Meltemi, Roma 2007, 85-101.
M.Cinquetti, Dio tra trascendenza e “kenosis”. Dialogo a distanza tra Karl Barth ed il “pensiero debole”, in «Filosofia e Teologia» 17 (2003), n.2, 324-337
M.Cinquetti, Ecumenismo e impegno per la pace nel dialogo con il teologo Karl Barth, in «Paolo VI», II (2003), n.3, pp.4-5, Associazione Diocesana Paolo VI, Brescia.
M.Cinquetti, Paul Ricoeur e il decentramento del Cogito. La “questione del soggetto” in Le conflit des interprétations, in M.Meletti Bertolini (ed.), Percorsi etici. Studi in memoria di Antonio Lambertino, FrancoAngeli, Milano 2007, 343-364.
M.Cinquetti, “La libertà va liberata”. In cammino con Ricoeur dall’homme coupable all’homme capable, in S.Sorrentino (ed.), La libertà in discussione, Aracne, Roma 2007, 151-169.
M.Cinquetti, “Costruire i valori”. Sulle tracce dell’assiologia di Paul Ricoeur, in M.Piras (ed.), Saggezza pratica e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell’ultimo Ricoeur, Meltemi, Roma 2007, 85-101.
M. Cinquetti, "Nonostante" e "molto di più". Ricoeur tra fede filosofica e fede religiosa, in F. Rossi (ed.), Cristianesimo Teologia Filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari, FrancoAngeli, Milano 2010, pp.89-110.
M. Cinquetti, Dio e il male. Con (e oltre) Ricoeur dalla teodicea alla "ragione integrale", in D. Bertini - G. Salmeri - P. Trianni (edd.), Teologia dell'esperienza, Nuova Cultura, Roma 2010, pp.297-323.
VOLUME
M.Cinquetti, Ricoeur e il male. Una «sfida» per «pensare altrimenti», Seneca, Torino 2005.
RECENSIONI - SCHEDE DI LETTURA
S. Rostagno, Karl Barth, Morcelliana, Brescia 2003, in «Filosofia e Teologia» 18 (2004), n.3, 597-598.
A. Siclari, L’itinerario di un cristiano nella cristianità, La testimonianza di Kierkegaard, FrancoAngeli, Milano 2004, in «Filosofia e Teologia» 19 (2005), n.2, 438-441 (anche on-line, leggermente rimaneggiato).
G. Piazza, Sofferenza e senso. L’ermeneutica del male e del dolore in Ricoeur e Pareyson, Edizioni Camilliane, Torino 2002, in «Filosofia e Teologia» 20 (2006), n.1, 197-198 (anche on-line, leggermente rimaneggiato).
G. Vattimo - R. Rorty, Il futuro della religione. Solidarietà, carità, ironia, Garzanti, Milano 2005, in «Filosofia e Teologia» 20 (2006), 431-433.
G. Canobbio - F. Dalla Vecchia - R. Tononi (edd.), Il male, la sofferenza, il peccato, Morcelliana, Brescia 2004 («Quaderni Teologici del Seminario di Brescia» 14), in «Filosofia e Teologia» 20 (2006), 415-418.
P. Ricoeur, Vivant jusqu’à la mort (Suivi de Fragments), Seuil, Paris 2007, in «Filosofia e Teologia» 21 (2007), n.2, 388-390 (anche on-line, leggermente rimaneggiato)
VOLUME
M.Cinquetti, Ricoeur e il male. Una «sfida» per «pensare altrimenti», Seneca, Torino 2005.
RECENSIONI - SCHEDE DI LETTURA
S. Rostagno, Karl Barth, Morcelliana, Brescia 2003, in «Filosofia e Teologia» 18 (2004), n.3, 597-598.
A. Siclari, L’itinerario di un cristiano nella cristianità, La testimonianza di Kierkegaard, FrancoAngeli, Milano 2004, in «Filosofia e Teologia» 19 (2005), n.2, 438-441 (anche on-line, leggermente rimaneggiato).
G. Piazza, Sofferenza e senso. L’ermeneutica del male e del dolore in Ricoeur e Pareyson, Edizioni Camilliane, Torino 2002, in «Filosofia e Teologia» 20 (2006), n.1, 197-198 (anche on-line, leggermente rimaneggiato).
G. Vattimo - R. Rorty, Il futuro della religione. Solidarietà, carità, ironia, Garzanti, Milano 2005, in «Filosofia e Teologia» 20 (2006), 431-433.
G. Canobbio - F. Dalla Vecchia - R. Tononi (edd.), Il male, la sofferenza, il peccato, Morcelliana, Brescia 2004 («Quaderni Teologici del Seminario di Brescia» 14), in «Filosofia e Teologia» 20 (2006), 415-418.
P. Ricoeur, Vivant jusqu’à la mort (Suivi de Fragments), Seuil, Paris 2007, in «Filosofia e Teologia» 21 (2007), n.2, 388-390 (anche on-line, leggermente rimaneggiato)
D. Jervolino, Per una filosofia della traduzione, Morcelliana, Brescia 2008, in «Filosofia e Teologia» 22 (2008), n.3, 626-628.
P. Ricoeur, Tradurre l'intraducibile. Sulla traduzione, Urbaniana University Press, Roma 2008, in "Filosofia e Teologia" 23 (2009), n.1, pp.205-207.
A. Scola – P. Flores d’Arcais, Dio ? Atesimo della ragione e ragioni della fede, Marsilio, Venezia 2008, in «Filosofia e Teologia» 23 (2009), n.3, 716-718.
D. Antiseri – G. Vattimo, Ragione filosofica e fede religiosa nell’era postmoderna, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2008, in «Filosofia e Teologia» 23 (2009), n.3, 718-719.