Foto del 11-01-21 alle 19.58

Luigi Capitano

Università di Palermo

Pensatore e saggista, nato a S. Stefano Quisquina (Ag) il 17 ottobre 1963.



TITOLI, ATTIVITÀ

• Premio "Giacomo Leopardi" (premio speciale "Franco Foschi") per la tesi di dottorato Leopardi e la genealogia del nichilismo, Recanati, 29 giugno 2012.

• Dottore di ricerca in Filosofia - XXI ciclo - Dipartimento FIERI dell’Università degli Studi di Palermo (tutor: Prof. Leonardo Samonà). Titolo della tesi: Leopardi e la genealogia del nichilismo, pp. 711, aprile 2010.

• Borsista della Scuola di Alta Formazione Filosofica "Luigi Pareyson", VI ciclo seminariale (con Emanuele Severino), Torino, 1-5 marzo 2010.

• Docente di Filosofia, Storia ed Educazione alla Cittadinanza nei licei dal 1995; titolare di cattedra dal 1998.

• Abilitato all'insegnamento di Filosofia, Scienze dell'educazione e Storia (1992).

• Vincitore di concorso nella classe di concorso di Filosofia, Scienze dell'educazione e Storia (1992).

• Laureato in Filosofia (voto 110/110 e lode) all’Università degli Studi di Palermo con una tesi su L'incommensurabilità in Feyerabend (1987).



AREE DI RICERCA

Dopo iniziali studi in ambito epistemologico, si è dedicato alla ricerca storico-genealogica di alcuni passaggi cruciali del pensiero occidentale: dalla sapienza presocratica alla filosofia di Platone, al nichilismo dopo Leopardi e Nietzsche. Il filo conduttore di tali indagini si trova ricapitolato in un'inedita “teoria dei mondi dell’Occidente” che vede succedersi una catena di mondi (magico, mitico, sapienziale, filosofico, nichilistico) via via sempre più svuotati di senso e di capacità simbolica. In tale prospettiva, il ‘palinsesto’ dell’Occidente rivela come ogni mondo superato, e in apparenza 'cancellato', lasci apparire ancora una traccia di sé. Di qui l’esigenza di recuperare una “filosofia degli archetipi”, nonché il tentativo di ripensare alcuni concetti-chiave del pensiero che sembrano resistere alla consunzione delle categorie della metafisica classica (nulla, tempo, ecc.). Ultimamente i suoi interessi si sono indirizzati verso una ricostruzione della genealogia del nichilismo alla luce del pensiero leopardiano e verso un ripensamento dell'orrore metafisico destato nel pensiero occidentale dall'indeterminato e dal nulla.



PUBBLICAZIONI


Volumi:

• Luigi Capitano, Leopardi. L’alba del nichilismo, Orthotes, Napoli-Salerno, 2016, prefazione di A. Folin, pp. 982.

   Articoli e recensioni:


• Luigi Capitano, Leopardi, Dostoevskij. La peste del male e il sogno dell’armonia, «il Pensare», 11 (2021), pp. 28-55.

• Luigi Capitano, Aristotle, Leopardi, Severino: the endless game of nothingness, «Eternity and contradiction», vol. 4, 5, 2021, pp. 80-101.

• Luigi Capitano, Le ali della mezzanotte. Leopardi ‘gotico’, il gallo cabbalistico e la «morte di bacio», «Letteratura e pensiero», Anno III, n. 8, aprile-giugno 2021, pp. 211-233.

• Luigi Capitano, Leopardi e Camus. Per un'etica scettica della solidarietà, «Azioni Parallele», maggio 2021:
https://www.azioniparallele.it/58-flussi-influssi-influenze/saggi/408-leopardi-e-camus.html

• Luigi Capitano, L., «Leopardi e d’Holbach. la “macchina sconcertata” e le rovine del cielo», RISL, 13, 2020, pp. 45-77.

• Luigi Capitano, Naufragio nel Nulla: Leopardi e Schopenhauer, «Il Pensare», Anno VIII, n. 9, 2019, pp. 74-93.

• Luigi Capitano, Leopardi apocalittico. Moniti per la nuova era, «Costellazioni», n. 10, ottobre 2019,

• Luigi Capitano, Marsilio Ficino e il segreto della Primavera di Botticelli, Studi Medievali e Moderni, XXIII, 1/2019, pp. 53-72.

• Luigi Capitano, La vetta della contemplazione. Uno scontro fra titani, in Heidegger nel pensiero di Severino, a cura di G. Goggi e I. Testoni, Padova University Press, 2019, pp. 96-98. Una più ampia versione online, è disponibile qui: https://www.academia.edu/39554849/Heidegger_e_Severino._Uno_scontro_fra_titani_Heidegger_nel_pensiero_di_Severino_Brescia_15_giugno_2019_

• Luigi Capitano, Polivocità del nulla in Aristotele e in Leopardi alla luce della Struttura originaria, in All'alba dell'eternità, a cura di G. Goggi e I. Testoni, Padova University Press, 2018, pp. 72-73.

• Luigi Capitano, Dal castello dei filosofi al mondo futuro. (Con un messaggio di Leopardi), in A che cosa serve la filosofia? Chi è il filosofo?, a cura di R. Mirelli e A. Le Moli, Diogene Multimedia, Bilogna, 2017, pp. 260-268.

• Luigi Capitano, «Cose he non son cose». Ermeneutiche del nulla e dell’immaginazione in
Leopardi, «Appunti leopardiani», 1 (2016).

• Luigi Capitano, Su Dante, Vico e «le cose che non sono», «Appunti leopardiani», 2 (2015),
pp. 46-56.

• Luigi Capitano, Candido, ovvero il sogno della semplice verità, «Bollettino della
Società Filosofica Italiana», Nuova Serie n. 214 - gennaio/aprile 2015, pp. 43-54.

• Luigi Capitano, «Il fiore della negazione»: Michelstaedter, Rensi, Emo, «Appunti leopardiani», 6 / 2014-1, pp. 66-84.

• Luigi Capitano, Giuseppe Rensi, Frammenti d'una filosofia dell'errore… (recensione), «Appunti leopardiani», 6 / 2014-1, pp. 108-116.

• Luigi Capitano, Dirò de l’altre cose…, «Mediaeval Sophia», n. 14, luglio-dicembre 2013, pp. 71-100.

• Luigi Capitano, L'oriente delle chimere, "RISL- Rivista Internazionale di Studi Leopardiani", 9/2013, pp. 109-134.

• Luigi Capitano, I Misteri di Aristotele, "La vita pensata", n. 14, marzo 2012, pp. 96-97.


• Luigi Capitano, Mazzini e noi, "La vita pensata", n. 12, giugno 2011.


• Luigi Capitano, Recensione a M. Viroli, La libertà dei servi, Laterza, 2010. Quel potere abnorme fondato sui lacchè, "La vita pensata", n. 7, gennaio 2011.


• Luigi Capitano, L'assurdo e la rivolta. Camus alla luce di Leopardi, "Dialegesthai", 20 dicembre 2010.

• Luigi Capitano, Recensione a U. Curi, Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, “Giornale di Metafisica”, 2009/3, pp. 675-678.


• Luigi Capitano, Recensione a F. Vercellone, Oltre la bellezza, “Giornale di Metafisica” 2009/1, pp. 169-173.


• Luigi Capitano, Sciacca e Caracciolo lettori di Leopardi, “Giornale di Metafisica”, 2008/3, pp. 419-434.


• Luigi Capitano, Cacciari legge Leopardi, “Il Pensiero”, 2008/2, pp. 135-144.


• Luigi Capitano, Il paradosso di Ratzinger, “Dissidenze”, 11 febbraio 2008.


• Luigi Capitano, Pensare nell’orizzonte del nulla, recensione a G. Penzo, Avvicinarsi alla filosofia, “Topologik”, n. 2, 2007.

• Luigi Capitano, La dialettica iniziatica di Parmenide, “Dissidenze”, 21 gennaio 2007.


• Luigi Capitano, La ‘lanterna magica’ di Pirandello. Rifrazioni tra cinema e filosofia, “Segno”, n. 256, giugno 2004, Palermo, pp. 94-99.


• Luigi Capitano, Finzioni letterarie e finzioni filosofiche, in Problemi semiotici e analisi di testi, a cura di G. Marrone, Circolo semiologico siciliano, working papers, n. 4, Palermo, 1992, pp. 5-21.


• Luigi Capitano, Un paradosso ad hominem contro la tirannia degli esperti, in “Nuove effemeridi”, n. 2, 1988, pp. 56-58.




   Saggi in volumi collettivi:

• Luigi Capitano, Lo scetticismo di Rensi nella filigrana dello Zibaldone, in AAVV., Lo Zibaldone infinito: ricezione, influssi, traduzioni, a cura di R. Bruni, Varsavia, in corso di pubblicazione presso Cesati.

• Luigi Capitano, Il linguaggio della notte. Sul Leopardi di Severino, in AA. VV., Le parole, le cose, l’infinito. Scritti sul saggio di Emanuele Severino Il linguaggio e il destino, a cura di Nazareno Pastorino, Gabriele Pulli, Marco Vasile, prefazione di Ines Testoni, Padova University Press, Padova, 2022, pp. 243-256.

• Luigi Capitano, Leopardi e lo «spazio immaginario» dell’Infinito, in Declinazioni dello spazio nell’opera di Leopardi, a cura di Antonella del Gatto e Patrizia Landi, LED, Milano, 2021, pp. 119-134.

• Luigi Capitano, Leopardi filosofo «postumo». La svolta nichilistica, in M.V. Dominioni e L. Chiurchiù, (a cura di), Leopardi e la cultura del Novecento, Atti del XIV Convegno internazionale di studi leopardiani (27-30 settembre 2017),Olschki, Firenze, 2020, pp. 319-337.

• Luigi Capitano, La felicità delle chimere. Leopardi e Rousseau, in M. Herold - B. Kuhn (Hrgs.), Lebenskunst nach Leopardi. Anti-pessimistische Strategien im Werk Giacomo Leopardis, Tübingen, Narr, 2020, pp. 229-247.

• Luigi Capitano: «What then is happiness, my dear friend?», in A. Bronowski (éd.), Dear Friend, You must change your life, London, Bloomsbury, 2000, pp. 109-115.

• Luigi Capitano, La mitologia dopo Natale Conti, in Il corpo dell'idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi, a cura di F. Cacciapuoti, Donzelli, Roma, 2019, pp. 43-51.

• Luigi Capitano, La quarta ferita del narcisismo antropocentrico, in Nature umane, a cura di A. Le Moli e R. Mirelli, Palermo University Press, 2019, pp. 205-217.

• Luigi Capitano, Dal castello dei filosofi al mondo futuro, in A cosa serve la filosofia? Chi è il filosofo?, a cura di R. Mirelli e A. Le Moli, Diogene Multimedia, Bologna, 2017, pp. 259-268.

• Luigi Capitano, La ‘filosofia degli archetipi’ nel Novecento, in Filosofie nel tempo. Dal XIX al XXI secolo. Percorsi monografici, a cura di G. Penzo - P. Salandini - R. Lolli, Spazio tre, Roma, 2007, pp. 151-164.


• Luigi Capitano, Nietzsche, Pirandello, Freud. Le tre ferite dell’uomo postcopernicano, in Filosofie nel tempo. Dal XIX al XXI secolo. Percorsi monografici, cit., pp. 165-177.


• Luigi Capitano, Nichilismo e ‘cabbala letteraria’ nel Novecento, in Filosofie nel tempo. Dal XIX al XXI secolo. Percorsi monografici, cit., pp. 179-191.


• Luigi Capitano, Stirner. Una pagina spartiacque, in Max Stirner. Atti del Convegno, Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 19-20 maggio 2006, a cura di R. D'Ambrosio, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2011, pp. 41-58.


• Luigi Capitano, L’orizzonte nichilista del Pascal, in AAVV, Il fu Mattia Pascal. Romanzo teatro film, a cura di E. Lauretta, Edizioni del Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento, 2005, pp. 155-175.


• Luigi Capitano, L’altra metà del nulla, in AA.VV., Interminati spazi sovrumani silenzi. “Un Infinito commento”: critici, filosofi e scrittori alla ricerca dell’Infinito di Leopardi, a cura di Vincenzo Guarracino, Stamperia dell’Arancio, Ascoli Piceno, 2001, pp. 342-348.


• Luigi Capitano, I giardini d’Adone. Sui pensatori-scrittori, in Il testo filosofico, vol. I, a cura di G. Marrone e F. Costa, L’epos, Palermo, 1994, pp. 33-51.


• Luigi Capitano, Due risposte sull’Aufklärung, in Foucault e Adorno, a cura di F. Riccio e S. Vaccaro, ILA Palma, Palermo, 1990, pp. 261-271.




   Curatele:

• Luigi Capitano, Lorenzo Panepinto. Da Bruno a Ferrer, © Biblioteca Comunale del Comune di Santo Stefano Quinquina, 2004.


• Luigi Capitano, Alfonso Leto, Salvatore Presti (a cura di), Costantino Chllura, Oltretutto, Comune di Santo Stefano Quinquina, 2021.


Relazioni e lezioni online <

• Luigi Capitano, Rovina e redenzione del tempo. Fra Leopardi e Nietzsche, lectio magistralis presso l'Università di Salerno, Laboratorio di Antropologia “Annabella Rossi”, 13 aprile 2022.

• Luigi Capitano, Seminario dell'ASES (Associazione Studi Emanuele Severino) "Leopardi, Gentile, Severino", con la partecipazione di P. Barbieri, L. Capitano, M. Donà, G. Goggi, 16 aprile 2021.

• Luigi Capitano, Seminario su "Leopardi e Nietzsche", con D. Monaco, Facoltà di Filosofia, Università di Salerno, 31 marzo 2021.

• Luigi Capitano, "Leopardi e Camus", con Attilio Scarpellini, nel contesto di un seminario organizzato dal CNSL in collaborazione con l'IISF (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) su "Leopardi filosofo", 11 febbraio 2021.

• Luigi Capitano, "Leopardi e Dostoevskij. Ai ferri corti con il male", intervento al Seminario «"Far guerra all'invincibile". Leopardi e Dostoevskij: il nulla, il male e la filosofia dell'imperdonabile», Dottorato di Filologia e Critica-Seminari di letterature moderne, Università di Siena, con interventi di S. Givone, A. Prete, G. Baffo, A. Carbone, L. Capitano, D. Pazzini, 14 dicembre 2020.

CONVEGNI, SEMINARI, LABORATORI, FESTIVAL br />

• Luigi Capitano, «Mai più». Caducità e irrevocabilità del tempo in Leopardi, Festival della Filosofia di Ischia, 26 settembre 2020.

• Luigi Capitano, Il dio nascosto nella Primavera di Botticelli, Festival Internazionale della Filosofia di Ischia, Sala Ischia, Biblioteca Antoniana, 27 settembre 2019.

• Luigi Capitano, Lo spazio immaginario in Leopardi, XXIII congresso nazionale ADI, Pisa, 13 settembre 2019.

• Luigi Capitano, Le chimere di Leopardi, Convegno internazionale "Le arti della vita in Leopardi", Società leopardiana Tedesca, Bonn, 19 luglio 2019.

• Luigi Capitano, La vetta della contemplazione. Uno scontro fra titani, in Heidegger nel pensiero di Severino, Università degli Studi di Brescia, 15 giugno 2019.

• Luigi Capitano, La quarta ferita del narcisismo antropocentrico, Festival Internazionale della Filosofia di Ischia, 30 settembre 2018.

• Luigi Capitano, Leopardi, la cabala e la "morte di bacio", "Leopardi Day": Leopardi occulto, gotico, irrazionale, Università di Birmingham, 16 giugno 2018.

• Luigi Capitano, Figure e voci del nulla in Aristotele e Leopardi, Congresso internazionale "All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de 'La struttura originaria' ", Università degli Studi di Brescia, 3 marzo 2018.

• Luigi Capitano, Leopardi, filosofo del Novecento. La svolta nichilistica, XIV Convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati, 27 settembre 2017.

• Luigi Capitano, La parodia mitico-religiosa nelle Operette morali di Leopardi, Istituto Superiore di Scienze Religiose di Caserta, 4 maggio 2017.

• Luigi Capitano, Iris, Eros, Ermes. Figure della mediazione in Platone, ISCHIA INTERNATIONAL FESTIVAL OF PHILOSOPHY. «LA FILOSOFIA, IL CASTELLO E LA TORRE», 30 settembre 2016.

• Luigi Capitano, Dal castello dei filosofi al mondo futuro. (Con un messaggio di Leopardi), ISCHIA INTERNATIONAL FESTIVAL OF PHILOSOPHY. «LA FILOSOFIA, IL CASTELLO E LA TORRE» - Edition 2015, Ischia (Naples), September 24th-27th, 25 settembre 2015.

• Luigi Capitano, Cose che non sono. Ermeneutiche del nulla e dell'immaginazione in Leopardi, Università Complutense, Madrid, 1 giugno 2015.

• Luigi Capitano, Il palinsesto silenico e la desublimazione del mito nelle Operette morali, Colloque International organisé par le CAER, "Le mythe repensé dans l'oeuvre de Giacomo Leopardi", Università di Aix-en- Provence, 7 febbraio 2014.

• Luigi Capitano, Figure della mendicità e motivi francescani nell'opera di Luigi Pirandello, Convegno "I poeti siciliani cantano San Francesco", Canicattì, 3 ottobre 2011.


• Luigi Capitano, Il cinema dell'anima. Pirandello, Wenders, Laboratorio "Logos e racconto", Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo, 17 giugno 2009.


• Luigi Capitano, Leopardi e la genealogia del nichilismo, “XIX Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia”, Reggio Emilia, 20 febbraio 2009.


• Luigi Capitano, La “rivolta metafisica” di Leopardi, seminario di studi per dottorandi, Università agli studi di Palermo, 9 gennaio 2008.


• Luigi Capitano, Stirner. Una pagina spartiacque, comunicazione al Convegno “Stirner. Il nichilismo di Max Stirner e la legge umana e divina”, Napoli, 20 maggio 2006.


• Luigi Capitano, L’orizzonte nichilista del Pascal, comunicazione al “XLII Convegno internazionale di studi pirandelliani”, Agrigento”, 5 dicembre 2005.


• Luigi Capitano, Il ritorno del mito, comunicazione al XVIII Convegno internazionale “Nietzsche e il dionisiaco. L’eredità di Nietzsche”, Palermo, 28 aprile 2001.


• Luigi Capitano, Lo specchio e il fanciullo, comunicazione al XVII Convegno internazionale “Nietzsche cento anni dopo”, Palermo, 12 maggio 2000.


• Luigi Capitano, I giardini d’Adone, contributo pubblicato agli Atti del “I Convegno internazionale sul testo filosofico”, Mondello, maggio 1990.

INTERVISTE

Con Luigi Capitano su Leopardi, Cioran e i significati del nichilismo, a cura di Giusy Capone e Afrodite Cionchin, "Orizzonti culturali italo-romeni", febbraio 2022, anno XII, n. 2:

http://www.orizzonticulturali.it/it_incontri_Luigi-Capitano-intervista.html?fbclid=IwAR3fd4ag303SMGl8zNYS62gcNQyb3dyX0FngPTwtVe1USVr9PZ5yYNZeo3g

Leopardi. L'alba del nichilismo (Intervista di G. Capone):

https://giusycapone.home.blog/2021/09/28/leopardi-lalba-del-nichilismo/

Intervista a Luigi Capitano, a cura di Antonio Panico, "Appunti leopardiani", (14) 2, 2017:
https://www.academia.edu/36382439/Appunti_Leopardiani_14_2_2107