Paolo Costa
Elenco delle pubblicazioni
Monografie
1) Verso un’ontologia dell’umano. Antropologia filosofica e filosofia politica in
2) Un’idea di umanità. Etica e natura dopo Darwin, EDB, Bologna 2007, pp. 302
Curatele e curatele con traduzioni (volumi)
3) C. Wulf, Mimesis, Mimesis, Milano 1995 (dal tedesco)
4) con M. Rosati e I. Testa, Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi, Carocci, Roma 2001
5) C. Taylor, La modernità della religione, Meltemi, Roma 2004 (dall’inglese)
6) C. Taylor, Etica e umanità, Vita e pensiero, Milano 2004 (dall’inglese)
7) C. Taylor, Gli immaginari sociali moderni, Meltemi, Roma 2005 (dall’inglese)
8) con F. Michelini, Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006
9) H. Arendt, Antologia. Pensiero, azione e critica nell’epoca dei totalitarismi, Feltrinelli, Milano 2006 (dall’inglese)
10) C. Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Feltrinelli, Milano 2009 (revisione della traduzione dall’inglese + introduzione (cfr. 55)
11) C. Taylor, L’età secolare, Feltrinelli, Milano 2009 (traduzione dall’inglese delle parti I-III e revisione dell’intero testo)
Dissertazione di dottorato
12) Verso un’ontologia dell’umano. L’antropologia filosofica di
Articoli
13) Politica e potere: Habermas lettore di Hannah Arendt, “Fenomenologia e società”, 1, 1993, pp. 135-41
14) Che cosa significa teoria critica?, “Fenomenologia e società”, 2, 1994, pp. 78-85
15) Identità, esemplarità, narrazione, “Fenomenologia e società”, 1, 1995, pp. 56-62
16) Sfera pratica e argomentazione trascendentale in Sources of the Self, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 70-77
17) Comprensione e critica, “Fenomenologia e società”, 2, 1997, pp. 87-122
18)
19) Esemplarità e dovere, “La società degli individui”, 6, 1999, pp. 79-90
20)
21) Modernità e trascendenza, “Paradigmi”, 54, 2000, pp. 601-617
22) Vincoli etici all’individualismo?, in Aa.Vv., L’imprenditore tra logica del profitto, virtù personali e presenza nella società, Edizioni Federazione Trentina delle Cooperative, Trento 2000, pp. 87-94
23) Perché ancora un’antropologia filosofica?, “Fenomenologia e società”, 3, 2001, pp. 91-103
24) Umanità e critica, in P. Costa, M. Rosati, I. Testa (a cura di), Ragionevoli dubbi. La critica tra universalismo e scepsi, Carocci, Roma 2001, pp. 29-38
25) Tempo e felicità, “La società degli individui”, 3, 2001, pp. 53-62
26) Nel nome dell’umanità: Hannah Arendt e Giovanni XXIII, “Annali di studi religiosi”, 2001, pp. 531-533
27) Le difficoltà del comprendere. Hannah Arendt di fronte al totalitarismo, “Filosofia e questioni pubbliche”, 3, 2002, pp. 93-106
28) La radicale banalità del male. Hannah Arendt e la natura ambigua dell’orrore totalitario, in E. Donaggio, D. Scalzo (a cura di), Sul male. A partire da Hannah Arendt, Meltemi, Roma 2003, pp. 63-76
29) Fatti e norme. Alcune considerazioni sullo statuto ontologico del potere deontico, in P. di Lucia (a cura di), Ontologia Sociale. Potere deontico e regole costitutive, Quodlibet, Macerata 2003, pp. 99-104
30)
31) Linguaggio, pratiche e istituzioni: individuo e comunità in
32) Religione, modernità e secolarizzazione, postfazione a C. Taylor, La modernità della religione, Meltemi, Roma 2004, pp. 113-156
33) Che cosa significa moralizzare la natura umana? Una nota su Il futuro della natura umana di Jürgen Habermas, “Humanitas”, 4, 2004, pp. 55-62
34) Introduzione a C. Taylor, Etica e umanità, Vita e pensiero, Milano 2004, pp. vii-xxxii
35) Per un governo creativo: è esportabile la democrazia? (titolo redazionale), “Orientamenti”, 3, 2004, pp. 8-18
36) La modernità immaginata, introduzione a C. Taylor, Gli immaginari sociali moderni, Meltemi, Roma 2005, pp. 7-15
37) La passione del limite, “La società degli individui”, 2, 2005, pp. 41-58
38) Vulnerabilità e giustizia.
39) Sfera pubblica e confini (titolo redazionale), “Orientamenti”, 3, 2005, pp. 20-31
40) Le filosofie dopo
41) Il dono di un cuore comprensivo: Hannah Arendt di fronte al Novecento, introduzione a H. Arendt, Antologia. Pensiero, azione e critica nell’epoca dei totalitarismi, Feltrinelli, Milano 2006, pp. VII-XXXVIII
42) con F. Michelini, Introduzione a P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 7-10
43) Natura e identità umana, in P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 119-150
44) con A. Autiero e S. Morandini, Creati dagli animali? Evoluzionismo, disegno intelligente e natura umana, “il Regno”, 291, LI, 15 maggio 2006, pp. 290-295
45) La natura umana dopo Darwin, “Annali di studi religiosi”, 7, 2006, pp. 147-153
46) Immaginazione, percezione, comprensione, in R. Genovese, I. Testa (a cura di), Ragione impura: una jam session su metafisica e immaginazione, con interventi di A. Borsari, P. Cantù, P. Costa, F. Peri, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. 177-180
47) In che senso l’uomo è per natura un animale politico?, in Aa.Vv., Che cos’è la politica?, Meltemi, Roma 2008, pp. 209-225
48) Domande sull’ateismo e le sue lacune (titolo redazionale), “Reset”, 105 (genn.-febbr.), 2008, pp. 2-3.
49) La passione per le sfumature (titolo redazionale), “Reset”, 106 (marzo-aprile), 2008, pp. 76-77
50) Beyond Teleology?, in L. Illetterati, F. Michelini (a cura di), Purposiveness. Telology between Nature and Mind, Ontos Verlag,
51) “Darwin Wars”: scienza e dissenso nella sfera pubblica, “Fenomenologia e società”, 1, 2008, pp. 42-52
52) Conoscenza e vita. A proposito del ritorno del pratico in filosofia, “Annali di studi religiosi”, 9, 2008, pp. 143-153
53) Il fenomeno della vita. Che cosa significa che “la vita può essere conosciuta solo dalla vita”?, “Fenomenologia e società”, 4, 2008, pp. 66-77
54) I confini della libertà umana, in AaVv, “Non sono forse libero?”. Spazi e confini della libertà, Ancora, Milano 2009, pp. 68-79
55) Il viaggio infinito di Charles Darwin, introduzione a C. Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Feltrinelli, Milano 2009, pp. 7-26 (in corso di stampa)
56) Dopo Darwin: orizzonti culturali, “CredereOggi”, 169, genn.-febbr. 2009, pp. 7-15
57) Manifestazioni della violenza etnica: tra natura e identità, in M. Calloni (a cura di), Umanizzare l’umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale, UTET, Torino 2010 (in corso di stampa)
58) Personal Identity and the Nature of the Self, in J. Giordano, B. Gordijn (a cura di), Neuroethics: Scientific, Philosophical and Ethical Perspectives, Cambridge University Press, Cambridge 2010, pp. 123-139 (in corso di stampa)
59) A Secular Wonder, in G. Levine (a cura di), Secular Enchantment, Princeton University Press,
60) Compassionate Beings: Fragility, Self-Transcendence, and Humanity, in Aa.Vv.,
Recensioni
61) P.P. Donati, La cittadinanza societaria, “Fenomenologia e società”, 2, 1994, pp. 166-167
62) G. Simmel, La legge individuale e altri saggi, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 247-249
63) S. Hampshire, Innocenza e esperienza, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 249-251
64) R. Spaemann, Per la critica dell’utopia politica, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 251-252
65) H. Arendt, Che cos’è la politica?, “Segni e comprensione”, 29, 1996, pp. 113-117
66) M. Bianchin, Ragione e linguaggio. Ermeneutica, epistemologia e teoria critica in J. Habermas, “Fenomenologia e società”, 1, 1997, pp. 165-167
67) P. Ricoeur, Persona, “La società degli individui”, 3, 1998, pp. 170-172
68) R. Beiner, Philosophy in a Time of Lost Spirit, “Fenomenologia e società”, 3, 1998, pp. 155-157
69) H. Rosa, Identität und kulturelle Praxis. Politische Philosophie nach
70) S. Forti, Il totalitarismo, “Fenomenologia e società”, 2, 2002, pp. 152-154
71) M. Nussbaum, Upheavals of Thought, “La società degli individui”, 3, 2002, pp. 159-164
72) C.
73) J. Habermas, Il futuro della natura umana, “Fenomenologia e società”, 1, 2004, pp. 147-150
74) C. Taylor, Modern Social Imaginaries, “La società degli individui”, 3, 2004
75) M. Walzer, Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo, “Fenomenologia e società”, 2, 2005, 139-142
76) G. Agamben, L’aperto, “Fenomenologia e società”, 2, 2005, pp. 137-139
77) C. Larmore, Les pratiques du moi, “La società degli individui”, 3, 2005, pp. 163-167.
78) G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, “La società degli individui”, 2, 2007, pp. 156-160.
79) P.S. Davies, Subjects of the World: Darwin’s Rhetoric and the Study of Agency in Nature, “Notre Dame Philosophical Reviews”, 2009, disponibile all’indirizzo internet: http://ndpr.nd.edu/
Curatele con traduzioni (articoli)
80) G. Simmel, Friedrich Nietzsche: un profilo filosofico-morale, “La società degli individui”, 1, 1998, pp. 87-101 (dal tedesco), con prefazione (pp. 87-89); traduzione rivista ristampata (senza prefazione) in G. Simmel, Friedrich Nietzsche: filosofo morale, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 29-45.
81) P.F. Strawson, Moralità sociale e ideale individuale, “La società degli individui”, 2, 1998, pp. 105-29 (dall’inglese), con prefazione (pp. 105-107)
82) H. Arendt, Angelo Giuseppe Roncalli: un cristiano sul trono di San Pietro dal 1958 al 1963, “Annali di studi religiosi”, 2001, pp. 535-544 (dall’inglese)
83) H. Arendt, I. Howe, J. Meisl, K. Polanyi, N. Cohen, Un dibattito su 1984 di George Orwell, “La società degli individui”, 2, 2002, pp. 135-140 (dall’inglese)
84) J.S. Mill, Natura, in P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 295-334
85) D. Lewis, Un argomento a favore della teoria dell’identità, in P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 355-366
86) J. Dewey, L’influenza del darwinismo sulla filosofia, “La società degli individui”, 1, 2007, pp. 139-151 (dall’inglese), con prefazione (pp. 139-141) (le note, omesse per un refuso tipografico, sono state stampate nel numero successivo)
Traduzioni (volumi)
87) P. Pettit, Il repubblicanesimo. Una teoria della libertà e del governo, Feltrinelli, Milano 2000 (dall’inglese)
88) S. Lash, Sociologia del postmoderno, Armando, Roma 2000 (dall’inglese)
89) H. Arendt, Archivio Arendt 1930-1949, Feltrinelli, Milano 2001 (dall’inglese)
90) H. Arendt, Archivio Arendt 2: 1950-1954, Feltrinelli, Milano 2003 (dall’inglese)
Traduzioni (articoli)
91) C. Taylor, L’interiorità e la cultura moderna, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 4-24 (dall’inglese)
92) R. Beiner, Generosità ermeneutica e critica sociale, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 42-58 (dall’inglese)
93) R. Beiner, Che cosa non va nel liberalismo?, “La società degli individui”, 2, 1998, pp. 43-63 (dall’inglese)
94) M.S. Cladis, Critica sociale mortale, “Fenomenologia e società”, 3, 1999, pp. 65-85 (dall’inglese)
95) P. Kropotkin, Anarchismo, “La società degli individui”, 2, 2000, pp. 133-146 (dall’inglese)
96) Z. Bauman, Individualmente, insieme, “La società degli individui”, 3, 2000, pp. 5-12 (dall’inglese); traduzione rivista ristampata in Z. Bauman, Individualmente, insieme, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 29-40.
97) C. Taylor, Una modernità cattolica?, “Annali di scienze religiose”, 1, 2000, pp. 405-427 (dall’inglese)
98) C. Taylor, Condurre una vita, “La società degli individui”, 2, 2001, pp.73-89 (dall’inglese)
99) R. Bernstein, Riflessioni sul male radicale, “La società degli individui”, 1, 2002, pp. 5-17 (dall’inglese)
100) J. Cottingham, Profondità e postmodernismo, “La società degli individui”, 2, 2002, pp. 5-20 (dall’inglese)
101) C. Taylor, C’è ancora posto per la trascendenza?, in Aa.Vv., Tentazione di credere: il cinema di fronte all’assoluto, Ente dello Spettacolo Editore, Roma 2006, pp. 25-43 (dal francese)
102) D. Hull, La natura umana, “La società degli individui”, 1, 2007, pp. 109-125 (dall’inglese) (le note, omesse per un refuso tipografico, sono state stampate nel numero successivo)
103) J. Skorupski, Introduzione a B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano 20072, pp. VII-XIX (dall’inglese)
104) C. Taylor, Benedetto XVI, in “Annali di scienze religiose”, 8, 2007, pp. 443-446 (dall’inglese)
105) J. Lear, Che cosa significa essere privati di un mondo?, “La società degli individui”, 1, 2008, pp. 38-59 (dall’inglese)
106) C. Larmore, Riconoscere le persone, in L. Ruggiu, I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Guerini, Milano 2009, pp. … (dall’inglese) (in corso di stampa)
107) G. Levine, Buoni nonostante Darwin. L’etica di fronte alla sfida evoluzionistica, “Annali di studi religiosi”, 9, 2008, pp. 29-44
108) D.C. Dennett, Come proteggere la dignità umana dalla scienza, “Fenomenologia e società”, 4, 2008, pp. 5-24 (dall’inglese)
109) C.M. Korsgaard, Fare i conti con l’animale che vedi nello specchio, “Fenomenologia e società”, 4, 2008, pp. 43-50 (dall’inglese)
110) J. Coe, Le solite sciocchezze di Ivy, “La società degli individui”, 3, 2008, pp. 159-172 (dall’inglese)
Bibliografie, interviste, revisioni di traduzioni classiche, partecipazioni a forum
111) Revisione della traduzione di A. Banfi di G. Simmel, I problemi fondamentali della filosofia, Laterza, Roma-Bari 1996
112) Bibliografia di
113) Bibliografia di
114) A colloquio con
115) Religione e sfera pubblica: fine della secolarizzazione? A colloquio con
116) Partecipazione alla discussione in R. Genovese, I. Testa, Ragione impura: una jam session su metafisica e immaginazione, cit. (46), pp. 45-161
117) Partecipazione al forum di discussione su Identità e violenza, in “La società degli individui”, 2, 2007, pp. 11-32
118) Perché la natura ama nascondersi. A colloquio con
119) Intervista a
120) Revisione della traduzione di M. Vegni Talluri di C. Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Feltrinelli, Milano 2009