Paolo (I)

Paolo Costa

Sono nato a Milano nel 1966. Ho studiato filosofia all’Università Statale, dove a partire dal terzo anno ho collaborato con Emilio Agazzi e la sua équipe di studiosi. Dopo il suo ritiro anticipato per motivi di salute, mi sono laureato con Laura Boella. Nella tesi di laurea ho unito il mio interesse per Jürgen Habermas a quello per l’opera di Hannah Arendt, analizzando le differenti concezioni del linguaggio dei due autori e il nesso con le loro concezioni della sfera pubblica. Dal 1991 sono entrato a far parte del Seminario permanente di Teoria Critica e ho cominciato a collaborare con la rivista “Fenomenologia e società”. Nel gennaio del 1995 ho vinto una borsa di studio triennale per il Dottorato di Ricerca in Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Parma. Sotto la supervisione di Ferruccio Andolfi ho cominciato a lavorare a una ricostruzione complessiva dell’opera di Charles Taylor. Ho discusso la tesi di dottorato nel dicembre 1998. Dal 1994 avevo frattanto intrapreso un’intensa attività di traduzione dal tedesco e dall’inglese che prosegue ancora oggi. Nella primavera del 1998 ho iniziato a collaborare con la casa editrice Feltrinelli, prima con una revisione della traduzione italiana del saggio di Taylor, “Multiculturalismo: la politica del riconoscimento”, poi svolgendo attività di consulenza editoriale sulla saggistica filosofica anglosassone e, infine, come traduttore. Nel luglio del 1999 ho vinto una borsa di studio annuale all’Istituto per le Scienze Religiose-ITC di Trento, presentando un progetto di ricerca sulla dimensione religiosa nel pensiero di Taylor. Nel dicembre 2000 ho vinto una borsa di studio post-dottorato biennale in filosofia morale presso l’Università degli Studi di Parma, presentando un progetto di ricerca su Martha Nussbaum. Concluso il biennio, sono stato invitato dall’Istituto per le Scienze Religiose di Trento a partecipare a un progetto di ricerca triennale sul tema “Filosofia, religione e scienze della natura” (2003-2005), finanziato dalla PATT, in cui mi sono occupato del rapporto tra darwinismo, naturalismo ed etica. Questo lavoro triennale è culminato nella stesura del libro “Un’idea di umanità. Etica e natura umana dopo Darwin”, EDB, Bologna 2007. Dal gennaio 2006 sono impegnato in un progetto di ricerca intitolato “Il futuro della natura umana” sempre presso il Centro per le Scienze Religiose-Fondazione Bruno Kessler (ex ITC) di Trento. Il tema su cui verte la mia ricerca è quello della chiarificazione e delimitazione del concetto di intelligenza animale. Dal 2008 sono stato assunto a tempo indeterminato come ricercatore di terza fascia. Nel 2009 usciranno per la mia cura una nuova edizione del Viaggio del Beagle di Charles Darwin e la traduzione dell’ultimo libro di Charles Taylor, L’età secolare (entrambi per Feltrinelli). Attualmente sto lavorando a diversi progetti: (a) un lessico di antropologia filosofica; (b) un libro, scritto a quattro mani con Stefano Cardini, sull’impatto che il progresso scientifico ha sulle nostre vite; (c) insieme a Liria Veronesi stiamo infine realizzando un’indagine statistica sulle due culture (umanistica e scientifica) all’interno di FBK.


 


 


Elenco delle pubblicazioni


 


 


Monografie

1) Verso un’ontologia dell’umano. Antropologia filosofica e filosofia politica in Charles Taylor, Unicopli, Milano 2001, pp. 255


2) Un’idea di umanità. Etica e natura dopo Darwin, EDB, Bologna 2007, pp. 302


 


Curatele e curatele con traduzioni (volumi)

3) C. Wulf, Mimesis, Mimesis, Milano 1995 (dal tedesco)


4) con M. Rosati e I. Testa, Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi, Carocci, Roma 2001


5) C. Taylor, La modernità della religione, Meltemi, Roma 2004 (dall’inglese)


6) C. Taylor, Etica e umanità, Vita e pensiero, Milano 2004 (dall’inglese)


7) C. Taylor, Gli immaginari sociali moderni, Meltemi, Roma 2005 (dall’inglese)


8) con F. Michelini, Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006


9) H. Arendt, Antologia. Pensiero, azione e critica nell’epoca dei totalitarismi, Feltrinelli, Milano 2006 (dall’inglese)


10) C. Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Feltrinelli, Milano 2009 (revisione della traduzione dall’inglese + introduzione (cfr. 55)


11) C. Taylor, L’età secolare, Feltrinelli, Milano 2009 (traduzione dall’inglese delle parti I-III e revisione dell’intero testo)


 


Dissertazione di dottorato

12) Verso un’ontologia dell’umano. L’antropologia filosofica di Charles Taylor, Parma, Università degli Studi, 1998


 


Articoli

13) Politica e potere: Habermas lettore di Hannah Arendt, “Fenomenologia e società”, 1, 1993, pp. 135-41


14) Che cosa significa teoria critica?, “Fenomenologia e società”, 2, 1994, pp. 78-85


15) Identità, esemplarità, narrazione, “Fenomenologia e società”, 1, 1995, pp. 56-62


16) Sfera pratica e argomentazione trascendentale in Sources of the Self, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 70-77


17) Comprensione e critica, “Fenomenologia e società”, 2, 1997, pp. 87-122


18) Charles Taylor: un filosofo dell’io sociale (titolo redazionale) “Reset”, dicembre 1997, pp. 55-58


19) Esemplarità e dovere, “La società degli individui”, 6, 1999, pp. 79-90


20) Charles Taylor: profilo di una filosofia, “Annali di scienze religiose”, 1, 2000, pp. 369-372


21) Modernità e trascendenza, “Paradigmi”, 54, 2000, pp. 601-617


22) Vincoli etici all’individualismo?, in Aa.Vv., L’imprenditore tra logica del profitto, virtù personali e presenza nella società, Edizioni Federazione Trentina delle Cooperative, Trento 2000, pp. 87-94


23) Perché ancora un’antropologia filosofica?, “Fenomenologia e società”, 3, 2001, pp. 91-103


24) Umanità e critica, in P. Costa, M. Rosati, I. Testa (a cura di), Ragionevoli dubbi. La critica tra universalismo e scepsi, Carocci, Roma 2001, pp. 29-38


25) Tempo e felicità, “La società degli individui”, 3, 2001, pp. 53-62


26) Nel nome dell’umanità: Hannah Arendt e Giovanni XXIII, “Annali di studi religiosi”, 2001, pp. 531-533


27) Le difficoltà del comprendere. Hannah Arendt di fronte al totalitarismo, “Filosofia e questioni pubbliche”, 3, 2002, pp. 93-106


28) La radicale banalità del male. Hannah Arendt e la natura ambigua dell’orrore totalitario, in E. Donaggio, D. Scalzo (a cura di), Sul male. A partire da Hannah Arendt, Meltemi, Roma 2003, pp. 63-76


29) Fatti e norme. Alcune considerazioni sullo statuto ontologico del potere deontico, in P. di Lucia (a cura di), Ontologia Sociale. Potere deontico e regole costitutive, Quodlibet, Macerata 2003, pp. 99-104


30) Martha Nussbaum: la compassione entro i limiti della ragione, “La società degli individui”, 3, 2003, pp. 131-148


31) Linguaggio, pratiche e istituzioni: individuo e comunità in Charles Taylor, paper inedito, disponibile all’indirizzo internet http://venus.unive.it/cortella/crtheory/papers/costa_taylor.PDF


32) Religione, modernità e secolarizzazione, postfazione a C. Taylor, La modernità della religione, Meltemi, Roma 2004, pp. 113-156


33) Che cosa significa moralizzare la natura umana? Una nota su Il futuro della natura umana di Jürgen Habermas, “Humanitas”, 4, 2004, pp. 55-62


34) Introduzione a C. Taylor, Etica e umanità, Vita e pensiero, Milano 2004, pp. vii-xxxii


35) Per un governo creativo: è esportabile la democrazia? (titolo redazionale), “Orientamenti”, 3, 2004, pp. 8-18


36) La modernità immaginata, introduzione a C. Taylor, Gli immaginari sociali moderni, Meltemi, Roma 2005, pp. 7-15


37) La passione del limite, “La società degli individui”, 2, 2005, pp. 41-58


38) Vulnerabilità e giustizia. Martha Nussbaum rilegge La fragilità del bene a quindici anni di distanza, “Fenomenologia e società”, 2, 2005, pp. 110-122


39) Sfera pubblica e confini (titolo redazionale), “Orientamenti”, 3, 2005, pp. 20-31


40) Le filosofie dopo la Filosofia. A proposito della disputa tra analitici e continentali, “Fenomenologia e società”, 3, 2005, pp. 16-31


41) Il dono di un cuore comprensivo: Hannah Arendt di fronte al Novecento, introduzione a H. Arendt, Antologia. Pensiero, azione e critica nell’epoca dei totalitarismi, Feltrinelli, Milano 2006, pp. VII-XXXVIII


42) con F. Michelini, Introduzione a P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 7-10


43) Natura e identità umana, in P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 119-150


44) con A. Autiero e S. Morandini, Creati dagli animali? Evoluzionismo, disegno intelligente e natura umana, “il Regno”, 291, LI, 15 maggio 2006, pp. 290-295


45) La natura umana dopo Darwin, “Annali di studi religiosi”, 7, 2006, pp. 147-153


46) Immaginazione, percezione, comprensione, in R. Genovese, I. Testa (a cura di), Ragione impura: una jam session su metafisica e immaginazione, con interventi di A. Borsari, P. Cantù, P. Costa, F. Peri, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. 177-180


47) In che senso l’uomo è per natura un animale politico?, in Aa.Vv., Che cos’è la politica?, Meltemi, Roma 2008, pp. 209-225


48) Domande sull’ateismo e le sue lacune (titolo redazionale), “Reset”, 105 (genn.-febbr.), 2008, pp. 2-3.


49) La passione per le sfumature (titolo redazionale), “Reset”, 106 (marzo-aprile), 2008, pp. 76-77


50) Beyond Teleology?, in L. Illetterati, F. Michelini (a cura di), Purposiveness. Telology between Nature and Mind, Ontos Verlag, Frankfurt a.M. 2008, pp. 183-199.


51) “Darwin Wars”: scienza e dissenso nella sfera pubblica, “Fenomenologia e società”, 1, 2008, pp. 42-52


52) Conoscenza e vita. A proposito del ritorno del pratico in filosofia, “Annali di studi religiosi”, 9, 2008, pp. 143-153


53) Il fenomeno della vita. Che cosa significa che “la vita può essere conosciuta solo dalla vita”?, “Fenomenologia e società”, 4, 2008, pp. 66-77


54) I confini della libertà umana, in AaVv, “Non sono forse libero?”. Spazi e confini della libertà, Ancora, Milano 2009, pp. 68-79


55) Il viaggio infinito di Charles Darwin, introduzione a C. Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Feltrinelli, Milano 2009, pp. 7-26 (in corso di stampa)


56) Dopo Darwin: orizzonti culturali, “CredereOggi”, 169, genn.-febbr. 2009, pp. 7-15


57) Manifestazioni della violenza etnica: tra natura e identità, in M. Calloni (a cura di), Umanizzare l’umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale, UTET, Torino 2010 (in corso di stampa)


58) Personal Identity and the Nature of the Self, in J. Giordano, B. Gordijn (a cura di), Neuroethics: Scientific, Philosophical and Ethical Perspectives, Cambridge University Press, Cambridge 2010, pp. 123-139 (in corso di stampa)


59) A Secular Wonder, in G. Levine (a cura di), Secular Enchantment, Princeton University Press, Princeton, NJ, 2010 (in preparazione)


60) Compassionate Beings: Fragility, Self-Transcendence, and Humanity, in Aa.Vv., Martha Nussbaum, Library of Living Philosophers, Carbondale, Illin., (in preparazione)


 


Recensioni

61) P.P. Donati, La cittadinanza societaria, “Fenomenologia e società”, 2, 1994, pp. 166-167


62) G. Simmel, La legge individuale e altri saggi, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 247-249


63) S. Hampshire, Innocenza e esperienza, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 249-251


64) R. Spaemann, Per la critica dell’utopia politica, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 251-252


65) H. Arendt, Che cos’è la politica?, “Segni e comprensione”, 29, 1996, pp. 113-117


66) M. Bianchin, Ragione e linguaggio. Ermeneutica, epistemologia e teoria critica in J. Habermas, “Fenomenologia e società”, 1, 1997, pp. 165-167


67) P. Ricoeur, Persona, “La società degli individui”, 3, 1998, pp. 170-172


68) R. Beiner, Philosophy in a Time of Lost Spirit, “Fenomenologia e società”, 3, 1998, pp. 155-157


69) H. Rosa, Identität und kulturelle Praxis. Politische Philosophie nach Charles Taylor, “Fenomenologia e società”, 3, 2000, pp. 154-156


70) S. Forti, Il totalitarismo, “Fenomenologia e società”, 2, 2002, pp. 152-154


71) M. Nussbaum, Upheavals of Thought, “La società degli individui”, 3, 2002, pp. 159-164


72) C. Taylor, Varieties of Religion Today. William James Revisited, “Fenomenologia e società”, 3, 2002, pp. 151-154


73) J. Habermas, Il futuro della natura umana, “Fenomenologia e società”, 1, 2004, pp. 147-150


74) C. Taylor, Modern Social Imaginaries, “La società degli individui”, 3, 2004


75) M. Walzer, Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo, “Fenomenologia e società”, 2, 2005, 139-142


76) G. Agamben, L’aperto, “Fenomenologia e società”, 2, 2005, pp. 137-139


77) C. Larmore, Les pratiques du moi, “La società degli individui”, 3, 2005, pp. 163-167.


78) G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, “La società degli individui”, 2, 2007, pp. 156-160.


79) P.S. Davies, Subjects of the World: Darwin’s Rhetoric and the Study of Agency in Nature, “Notre Dame Philosophical Reviews”, 2009, disponibile all’indirizzo internet: http://ndpr.nd.edu/


Curatele con traduzioni (articoli)

80) G. Simmel, Friedrich Nietzsche: un profilo filosofico-morale, “La società degli individui”, 1, 1998, pp. 87-101 (dal tedesco), con prefazione (pp. 87-89); traduzione rivista ristampata (senza prefazione) in G. Simmel, Friedrich Nietzsche: filosofo morale, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 29-45.


81) P.F. Strawson, Moralità sociale e ideale individuale, “La società degli individui”, 2, 1998, pp. 105-29 (dall’inglese), con prefazione (pp. 105-107)


82) H. Arendt, Angelo Giuseppe Roncalli: un cristiano sul trono di San Pietro dal 1958 al 1963, “Annali di studi religiosi”, 2001, pp. 535-544 (dall’inglese)


83) H. Arendt, I. Howe, J. Meisl, K. Polanyi, N. Cohen, Un dibattito su 1984 di George Orwell, “La società degli individui”, 2, 2002, pp. 135-140 (dall’inglese)


84) J.S. Mill, Natura, in P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 295-334


85) D. Lewis, Un argomento a favore della teoria dell’identità, in P. Costa, F. Michelini (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, EDB, Bologna 2006, pp. 355-366


86) J. Dewey, L’influenza del darwinismo sulla filosofia, “La società degli individui”, 1, 2007, pp. 139-151 (dall’inglese), con prefazione (pp. 139-141) (le note, omesse per un refuso tipografico, sono state stampate nel numero successivo)


 


Traduzioni (volumi)

87) P. Pettit, Il repubblicanesimo. Una teoria della libertà e del governo, Feltrinelli, Milano 2000 (dall’inglese)


88) S. Lash, Sociologia del postmoderno, Armando, Roma 2000 (dall’inglese)


89) H. Arendt, Archivio Arendt 1930-1949, Feltrinelli, Milano 2001 (dall’inglese)


90) H. Arendt, Archivio Arendt 2: 1950-1954, Feltrinelli, Milano 2003 (dall’inglese)


 


Traduzioni (articoli)

91) C. Taylor, L’interiorità e la cultura moderna, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 4-24 (dall’inglese)


92) R. Beiner, Generosità ermeneutica e critica sociale, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 42-58 (dall’inglese)


93) R. Beiner, Che cosa non va nel liberalismo?, “La società degli individui”, 2, 1998, pp. 43-63 (dall’inglese)


94) M.S. Cladis, Critica sociale mortale, “Fenomenologia e società”, 3, 1999, pp. 65-85 (dall’inglese)


95) P. Kropotkin, Anarchismo, “La società degli individui”, 2, 2000, pp. 133-146 (dall’inglese)


96) Z. Bauman, Individualmente, insieme, “La società degli individui”, 3, 2000, pp. 5-12 (dall’inglese); traduzione rivista ristampata in Z. Bauman, Individualmente, insieme, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 29-40.


97) C. Taylor, Una modernità cattolica?, “Annali di scienze religiose”, 1, 2000, pp. 405-427 (dall’inglese)


98) C. Taylor, Condurre una vita, “La società degli individui”, 2, 2001, pp.73-89 (dall’inglese)


99) R. Bernstein, Riflessioni sul male radicale, “La società degli individui”, 1, 2002, pp. 5-17 (dall’inglese)


100) J. Cottingham, Profondità e postmodernismo, “La società degli individui”, 2, 2002, pp. 5-20 (dall’inglese)


101) C. Taylor, C’è ancora posto per la trascendenza?, in Aa.Vv., Tentazione di credere: il cinema di fronte all’assoluto, Ente dello Spettacolo Editore, Roma 2006, pp. 25-43 (dal francese)


102) D. Hull, La natura umana, “La società degli individui”, 1, 2007, pp. 109-125 (dall’inglese) (le note, omesse per un refuso tipografico, sono state stampate nel numero successivo)


103) J. Skorupski, Introduzione a B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano 20072, pp. VII-XIX (dall’inglese)


104) C. Taylor, Benedetto XVI, in “Annali di scienze religiose”, 8, 2007, pp. 443-446 (dall’inglese)


105) J. Lear, Che cosa significa essere privati di un mondo?, “La società degli individui”, 1, 2008, pp. 38-59 (dall’inglese)


106) C. Larmore, Riconoscere le persone, in L. Ruggiu, I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Guerini, Milano 2009, pp. … (dall’inglese) (in corso di stampa)


107) G. Levine, Buoni nonostante Darwin. L’etica di fronte alla sfida evoluzionistica, “Annali di studi religiosi”, 9, 2008, pp. 29-44


108) D.C. Dennett, Come proteggere la dignità umana dalla scienza, “Fenomenologia e società”, 4, 2008, pp. 5-24 (dall’inglese)


109) C.M. Korsgaard, Fare i conti con l’animale che vedi nello specchio, “Fenomenologia e società”, 4, 2008, pp. 43-50 (dall’inglese)


110) J. Coe, Le solite sciocchezze di Ivy, “La società degli individui”, 3, 2008, pp. 159-172 (dall’inglese)


 


Bibliografie, interviste, revisioni di traduzioni classiche, partecipazioni a forum

111) Revisione della traduzione di A. Banfi di G. Simmel, I problemi fondamentali della filosofia, Laterza, Roma-Bari 1996


112) Bibliografia di Charles Taylor, “Fenomenologia e società”, 1-2, 1996, pp. 59-69


113) Bibliografia di Charles Taylor 1957-2000, “Annali di scienze religiose” , 1, 2000, pp. 373-390, disponibile in versione aggiornata anche on-line sul sito www.fbk.eu


114) A colloquio con Charles Taylor, “Annali di scienze religiose, 1, 2000”, pp. 391-404


115) Religione e sfera pubblica: fine della secolarizzazione? A colloquio con Martha Nussbaum, Charles Taylor, Charles Larmore, “Annali di scienze religiose”, 6, 2005, pp. 431-460


116) Partecipazione alla discussione in R. Genovese, I. Testa, Ragione impura: una jam session su metafisica e immaginazione, cit. (46), pp. 45-161


117) Partecipazione al forum di discussione su Identità e violenza, in “La società degli individui”, 2, 2007, pp. 11-32


118) Perché la natura ama nascondersi. A colloquio con Charles Taylor, in “Filosofia e teologia”, 3, 2007, pp. 561-573


119) Intervista a Martha Nussbaum, in V. Possenti (a cura di), Natura umana ed etica. Annuario di filosofia 2007, Guerini e Associati, Milano 2007, pp. 17-32


120) Revisione della traduzione di M. Vegni Talluri di C. Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Feltrinelli, Milano 2009