Luca Alici
Università "D'Annunzio" Chieti-Pescara
Immatricolatosi nell’anno accademico 1998/1999 alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Perugia, consegue la Laurea in Filosofia il 27.II.2003 con una tesi su Il paradosso della comunità: Jean Jacques Rousseau.
Dal 2004 è Cultore della materia dell’insegnamento di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia.
Iscritto al XIX ciclo del Dottorato in Filosofia e Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto l’approvazione in seguito alla discussione del proprio lavoro (27 febbraio 2007). L’attività di dottorato si è concentrata sull’opera di Paul Ricoeur ed in particolare intorno alle tematiche etico-politiche del filosofo francese e ha prodotto una tesi dal titolo Percorsi della reciprocità. Per una teoria del politico e del giusto a partire da Paul Ricoeur, dedicata ad una problematizzazione della nozione di identità comunitaria e ad una riflessione sul paradosso del potere, avvalendosi della categoria interpretativa della “reciprocità” e della dialettica ricoeuriana di giustizia e amore, per esplorare la natura di una possibile mediazione politica e il valore di una “circolarità virtuosa tra gratuità oblativa e rigore distributivo”, raccordando le dialettiche di soggettività e alterità, seconda e terza persona, buono e giusto.
Il sottoscritto è stato assegnista di ricerca (dal febbraio 2007 al febbraio 2009) presso il Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, dove ha collaborato con le attività didattiche della Cattedra di Filosofia Politica.
Il sottoscritto è attualmente assegnista di ricerca, dal luglio 2009, presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane e Scienze dell’Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
In questa fase il lavoro di ricerca, mettendo a frutto alcuni nuclei concettuali, punti salienti e spunti del percorso già compiuto, è diretto a tematizzare la questione del fondamento del potere partendo da alcune significative indicazioni presenti nel dibattito filosofico contemporaneo e muovendosi altresì, com’è inevitabile, verso l’esame di tale tematica in autori particolarmente significativi della filosofia politica moderna. L’intento è mostrare i limiti di ogni approccio al problema del potere che tenda ad accreditare, secondo la logica tipica della secolarizzazione, una visione integralmente razionalizzata di esso e dimentichi di esplorare le dimensioni non riconducibili entro tale ambito. E’ evidente che si tratta quindi di inserirsi nell’attuale dibattito su politica e religione sfruttando le risorse teoriche desumibili dalla lettura dei processi in atto nell’epoca della “post-secolarizzazione”.
COLLABORAZIONI A RIVISTE SCIENTIFICHE
Il sottoscritto fa attualmente parte del comitato di direzione dell’annuario di studi filosofici “Anthropologica”, del comitato di redazione del sito della Società Italiana di Filosofia Politica (www.sifp.it) e di quello della rivista semestrale “Cosmopolis” (www.cosmopolisonline.it).
SEMINARI E CONVEGNI
Il sottoscritto ha partecipato, in qualità di relatore, al Congresso Scientifico:
Saggezza pratica e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell’ultimo Ricoeur, Torino, 28-29 settembre 2006 con una comunicazione dal titolo “Prochain, socius, etranger. Approssimazioni alla reciprocità”
Ha partecipato in qualità di tutor d’aula, alle Summer school in antropologia applicata, a cura del centro studi veneto “Jacques Maritain”, Portogruaro 24-29 giugno 2008 e 22-27 giugno 2009
Dal 2004 fa parte del Comitato Organizzativo dei “Seminari sui classici della filosofia politica”, che si tengono a Perugia biennalmente (La filosofia politica di Locke – Perugia 2004), La filosofia politica di Platone – Perugia 2006, La filosofia politica di Hobbes – perugia 2008).
Ha preso parte, in qualità di borsista, alle seguenti scuole di formazione filosofica:
Democrazia e mercato (scuola estiva di alta formazione di Marsciano), marsciano, 20-21-22 settembre 2004.
Sviluppi recenti dell’ermeneutica di Ricoeur: identità, memoria, riconoscimento e traduzione, Napoli, 22-23-24 novembre 2005.
Identità, alterità, riconoscimento (scuola di alta formazione di Acqui Terme), Acqui Terme, 12-13-14 ottobre 2006.
Antropologia del dono e riconoscimento (Napoli, 6-9 novembre 2006, con incontri seminariali tenuti dal prof. Marcel Henaff).
Scuola di alta formazione filosofica di Torino (Torino, 13-18 novembre 2006, con incontri seminariali tenuti dal prof. Jean-Luc Marion).
Logiche dell’alterità, (scuola di alta formazione di Acqui Terme), Acqui Terme, 10-11-12 ottobre 2007.